Custodi digitali della prima infanzia

Nell’anno rotariano 2024-2025, in occasione del Centenario della fondazione, il Rotary Club Bergamo ha scelto di concentrare l’attenzione sulla formazione di educatori e genitori, promuovendo un uso consapevole dei dispositivi digitali nei bambini da 0 a 6 anni e il benessere digitale dell’intera famiglia.
Questo impegno si è concretizzato nel progetto Custodi Digitali della Prima Infanzia, che incarna pienamente i valori fondanti del Rotary: servizio, dedizione e impegno per la comunità.

76
educatori e insegnanti
1000
famiglie raggiunte
50
strutture scolastiche

Il progetto Custodi Digitali della Prima Infanzia ha offerto un percorso formativo specifico per educatori e genitori: negli 8 mesi in cui si è sviluppato, da ottobre 2024 a maggio 2025, ha previsto 8 incontri (online e in presenza), ciascuno focalizzato su un tema specifico relativo all’uso dei dispositivi digitali nella prima infanzia.
Grazie al contributo di esperti, ma anche attraverso il coinvolgimento dei partecipanti e la condivisione di esperienze e progetti innovativi sviluppati nei nidi e scuole dell’infanzia del territorio, sono stati approfonditi l’impatto degli schermi sui bambini 0-6 anni e sulle abitudini familiari, i videogiochi più utilizzati dai bambini, i loro meccanismi e gli effetti psicologici, le migliori app educative disponibili per la prima infanzia, le conseguenze dell’uso degli schermi sullo sviluppo neuro-cognitivo dei bambini, la gestione di pubblicazione e condivisione delle immagini dei bambini nel rispetto della privacy e dei diritti digitali.
Si è parlato inoltre dell’esperienza delle alleanze e dei Patti digitali con e tra i genitori per una gestione consapevole dei dispositivi in età educativa, di proposte alternative agli schermi per contrastare la sedentarietà, e di buone pratiche per un utilizzo creativo del digitale.
Il progetto ha previsto anche la distribuzione di materiali informativi nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del territorio, in particolare della guida Crescere con gli schermi digitali, rivolta ai genitori, e la creazione di una sezione dedicata sul sito custodidigitali.it per mettere a disposizione di tutti i materiali del progetto.